Slide OItre il virus XVII rapporto di Antigone
sulle condizioni di detenzione
  • Autori
  • Sostenitori
  • Video

L'anno penitenziario

  • Editoriale
  • Tortura
  • Trasparenza

Temi

  • Numeri
  • Covid e pandemia in Europa (e nel mondo)
  • Covid e pandemia in Italia
  • Stranieri
  • Donne e bambini
  • Criminalità e reati
  • Misure alternative
  • Messa alla prova
  • Alta sicurezza e 41bis
  • Suicidi e eventi critici
  • Personale e volontari
  • Scuola
  • Costi
  • Tecnologie e diritti
  • Libertà di culto
  • Isolamento

Dialoghi

  • Il medico. In prima linea.
    Dialogo con Ruggero Giuliani.
  • Lo scrittore. Insegnare in carcere.
    Dialogo con Edoardo Albinati
  • L’architetto. Carcere e città.
    Dialogo con Stefano Boeri

Ragazzi dentro

  • Minori e giovani adulti in carcere

Approfondimenti

  • La tortura in carcere in Italia. La panoramica sui processi.
  • Salute mentale e Rems/1: a che punto siamo?
  • Salute mentale e Rems/2 : l’eterno scontro tra giustizia e salute
  • La “manica stretta”; ipotesi di regolazione della somministrazione di psicofarmaci in carcere
  • Salute mentale in carcere o della solitudine
  • Nuove carceri. Come sprecare il Recovery Fund
  • Una morte evitabile. Il processo, le motivazioni, il ruolo dei medici penitenziari nella sentenza sulla morte di Alfredo Liotta
  • Essere madri in carcere: il rapporto tra genitorialità e detenzione
  • La mediazione linguistica e culturale. Il carcere mondo di culture
  • L’isolamento penitenziario: norme, effetti sui detenuti, strumenti di monitoraggio
  • Il mostro in prima pagina. Il fragile diritto alla riservatezza nel procedimento penale
  • Pari dignità al lavoro penitenziario: in memoria di Luca Santini
  • Lo sportello per i diritti: l’esperienza di Roma
  • Lo sportello per i diritti: l’esperienza di Bari
  • Salute e carcere. L’impatto della pandemia sul malato carcere
  • Il carcere duro. Un “doppio binario” ostativo alla rieducazione
  • I rapporti con i famigliari al 41 bis: il diritto ai colloqui
  • L’accoglienza perduta: cronaca di un suicidio nell’emergenza sanitaria
  • Fuori. Uscire dal carcere in tempi di pandemia.
  • Gabbie, box, manette. La coercizione nei tribunali.
  • La lettera dei diritti alle persone arrestate: la proposta di Antigone
  • Sulla trincea dei diritti. Il lavoro del Difensore civico di Antigone
  • Dalla parte dei lavoratori. Il lavoro e la formazione in carcere

Leggi qui i precedenti rapporti

© 2021 - Associazione Antigone Via Monti di Pietralata 16 – 00157 – Roma -  tel. +39 06.4511304 – fax +39 06.62275849 - [email protected]
Sito web a cura di Filarete & Mathijs van Woerkum

×